Condividi questo articolo
Un laboratorio creativo che nutre corpo e mente, promuovendo socialità e autostima tra gli ospiti.
Alla CRA Quisisana di Rimini, una delle attività più apprezzate e significative per gli ospiti è indubbiamente il laboratorio di arteterapia. Riconosciuta oggi come un intervento efficace in ambito geriatrico, educativo e riabilitativo, questa disciplina, le cui radici affondano nel secondo dopoguerra, si rivela uno strumento prezioso per favorire il benessere psicofisico degli anziani residenti.
Durante uno dei recenti incontri, gli anziani si sono dedicati con entusiasmo alla pittura. Armati di acquerelli e tempere, hanno avuto l’opportunità di esprimere la propria creatività su piccole tele. Dopo aver scelto cosa desideravano rappresentare, supportati nel disegno iniziale, si sono immersi nell’attività dando libero sfogo alla fantasia. La scelta dei colori, spesso vivace e personale, ha dato vita a quadretti ricchi di energia e significato, che trovano poi spazio nelle loro stanze, portando un tocco di colore e personalità agli ambienti. Questi pomeriggi creativi non sono solo un passatempo, ma assumono un ruolo importante nella routine quotidiana, diventando un momento atteso e apprezzato.
Oltre alla pittura, il laboratorio propone una varietà di attività manuali altrettanto coinvolgenti, come ritagliare, realizzare collage o creare fiori con carta e cartoncino. Queste pratiche sono particolarmente vantaggiose per migliorare la motricità fine, mantenendo agili le mani, e per consentire agli ospiti di manifestare liberamente la propria immaginazione e interiorità.
Un elemento cruciale dell’arteterapia è l’utilizzo dei colori, potenti stimolatori di emozioni e ricordi. La psicologia del colore, infatti, dimostra come diverse tonalità possano influenzare profondamente l’umore, contribuendo a mantenere uno stato di tranquillità. Ad esempio, l’uso di colori come il blu e il verde tende a favorire il rilassamento, mentre tonalità calde come l’arancione stimolano la gioia e la vitalità. Lavorare con i colori permette agli anziani di connettersi con il proprio mondo interiore e di esprimerlo in modo non verbale.
Numerose ricerche scientifiche confermano i benefici dell’arteterapia nei soggetti anziani. È dimostrato che questa pratica contribuisce a ridurre l’ansia, stimolare le capacità cognitive residue e promuovere un’importante interazione sociale. Ciò si traduce in un miglioramento tangibile in diverse aree della vita, tra cui la memoria e l’attenzione.
L’attività artistica, svolta in gruppo, diventa anche un prezioso momento di relazione e socializzazione. Favorisce la collaborazione, la condivisione di materiali e idee, e stimola il dialogo tra gli ospiti. Seduti uno accanto all’altro, tra una pennellata e l’altra e sorseggiando un buon succo di frutta, i nonnini amano conversare, raccontandosi esperienze di vita, aneddoti e ricordi, emozionandosi vicendevolmente e rafforzando i legami.
Le emozioni investite in questi lavori sono palpabili nel risultato finale. L’insieme delle opere create è un tripudio di colori e forme che, solo ad osservarlo, infonde gioia e allegria. Queste creazioni non sono semplici disegni o collage, ma vere e proprie espressioni dell’anima degli anziani, che lasciano trasparire la loro vera natura e tutto l’amore che hanno messo nella composizione. L’arteterapia alla CRA Quisisana non è solo un’attività ricreativa, ma un percorso di espressione, connessione e benessere che arricchisce profondamente la vita quotidiana dei residenti.