Condividi questo articolo
Una festa tenera e dolcissima, nel mese di maggio: il mese delle mamme, delle rose, ma soprattutto il mese dedicato alla Madonna, la più speciale tra tutte le madri.
La Festa della Mamma è celebrata in molti paesi del mondo: si tratta di una ricorrenza civile, dedicata alla figura della madre, sia nei suoi aspetti privati che in quelli sociali. Sebbene la data dei festeggiamenti vari da nazione a nazione, in quasi tutto il mondo questa festa ricorre nel mese di maggio.
In Italia, la Festa della Mamma con il significato attuale si è diffusa intorno agli anni ’50, sulla scia del successo statunitense, ma con un forte richiamo anche al significato cristiano della figura materna nella tradizione cattolica. La maternità, tuttavia, veniva celebrata già prima, seppure con connotazioni diverse. Si racconta che la prima grande festa si sia tenuta a Bordighera, in Liguria, nota come “il paese dei fiori”.
La scelta di maggio come mese della celebrazione non è casuale: è il tempo della primavera, del risveglio della natura, del ritorno alla vita. Si festeggia il principio vitale, la fioritura, i frutti e il trionfo della rinascita. Uno studio più approfondito rivelerebbe come la Festa della Mamma abbia radici antichissime, affondando nei culti pagani che celebravano la fertilità e la vita, tanto antichi quanto l’umanità stessa.
Anche i nostri nonni, alla residenza Quisisana Modigliana, hanno voluto rendere omaggio alle mamme preparando, nei giorni precedenti, piccoli pensieri floreali: braccialetti e spille realizzati a mano. Proprio nella mattinata di domenica, ogni donna-mamma ha ricevuto questo delicato omaggio.
Tutti riuniti nel nostro giardino in fiore, abbiamo ascoltato musica, cantato e recitato insieme la poesia di Victor Hugo “La madre”. In questa bellissima domenica di maggio, tanti figli sono venuti a portare abbracci, sorrisi e doni alle loro mamme.
Una ricorrenza speciale, che ha riempito di gioia il cuore delle nostre nonne.